Pil 2015 +0,8%, Italia torna a crescere dopo 3 anni
Deficit/Pil 2015 al 2,6%, più basso dal 2007. Debito2015 a 132,6%, record ma sotto stime Def
Pil
2015 +0,8%, Italia torna crescere. Nel 2015 il Pil italiano è
aumentato dello 0,8%, tornando a crescere dopo tre anni di cali. Lo
comunica l'Istat con riferimento al Prodotto interno lordo in volume.
Una prima stima dell'Istituto, diffusa a metà febbraio e basata sui
trimestri, aveva dato il Pil a +0,7%. La previsione contenuta nella
nota di aggiornamento al Def dello scorso settembre indicava un +0,9%
Deficit/Pil
2015 al 2,6%, più basso dal 2007 -
Il rapporto deficit/Pil nel 2015 è stato pari al 2,6%, dopo il 3%
del 2014. Lo comunica l'Istat sulla base delle sue stime provvisorie.
L'indebitamento in rapporto al Pil è in linea con le stime del
Documento di economia e finanza del governo ed è il più basso dal
2007, riportando l'orologio agli anni precedenti la crisi
finanziaria. Il surplus primario (al netto degli interessi sul
debito) si riduce invece all'1,5%, il più basso dal 2011.
Debito
2015 a 132,6%, record ma sotto stime Def -
Nel 2015 il debito italiano è 132,6% del Pil, il massimo dal 1995,
da quando cioè sono state ricostruite le serie storiche. Lo rende
noto l'Istat (nel 2014 si attestava al 132,5%). Il dato è inferiore
alle previsioni del Governo nella Nota di aggiornamento del Def, che
indicavano un rapporto del 132,8%. In valore assoluto, il debito del
2015 si attesta a circa 2.170 miliardi di euro, un livello record.
Pressione
fiscale scende a 43,3% nel 2015 -
La pressione fiscale nel 2015 si attesta al 43,3% del Pil, il livello
più basso dal 2011 quando aveva segnato 41,6%. Lo certifica l'Istat
notando il calo di tre decimali di Pil rispetto al 43,6% del 2014.
Pil
in volume resta sotto livello del 2000 -
"Il Pil in volume resta ancora al di sotto del livello
registrato nel 2000". Così l'Istat diffondendo i dati del 2015.
Investimenti
tornano a crescere dopo 8 anni -
Nel 2015 gli investimenti fissi lordi in Italia tornano a crescere,
con un aumento dello 0,8%. Lo rileva l'Istat, aggiungendo che si
tratta del primo rialzo dopo 8 anni: l'ultima variazione positiva
risale al 2007.
Fisco:
Orlandi, chi non collabora conoscerà 'lato oscuro' -
"Chi non ha risposto ad un approccio collaborativo, conoscerà -
permettetemi la battuta - il lato oscuro dell'accertamento". Lo
ha detto il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi,
parlando in particolare dello "spesometro", alle cui
richieste ha risposto "solo una parte molto limitata". Con
chi non ha collaborato, ha aggiunto, "dovremo cambiare
approccio".
Padoan,
crescita c'è, governo mantiene impegni -
"Il governo mantiene i suoi impegni di finanza pubblica in un
quadro in cui la crescita c'è". Lo ha detto il ministro
dell'Economia, Pier Carlo Padoan, commentando i dati Istat. "Dai
dati di oggi - ha proseguito - traggo la convinzione che la strategia
del governo deve andare avanti lungo linee intraprese finora".
da Ansa.it

Nessun commento:
Posta un commento