La felicità 'si annida' in una piccola area del cervello
Da
Percorso:ANSA
>
Salute
e Benessere >
Medicina
Se
di maggiori dimensioni individui sono più soddisfatti
Quanto
si è felici potrebbe dipendere dalle dimensioni di una piccola area
del cervello, il "precuneo", situato grosso modo all'apice
della testa. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Scientific
Reports mostra che individui che presentano (alla risonanza
magnetica) un precuneo di dimensioni maggiori, tendono ad essere più
felici e soddisfatti della propria vita.
Lo studio è stato condotto presso l'Università di Kyoto da Wataru Sato.
Il precuneo è una regione piuttosto piccola del cervello che si trova nei lobi parietali. E' coinvolto in varie funzioni importanti tra cui la memoria episodica, l'immaginazione visuale-spaziale, la capacità di riflettere su se stessi e aspetti della coscienza.
Gli esperti hanno coinvolto un gruppo di soggetti e posto loro domande di vario tipo per "misurare" il loro livello di benessere psicologico, o in altri termini quanto si sentissero felici e appagati della propria vita. I ricercatori hanno poi confrontato le informazioni raccolte sul campione con i risultati di una risonanza magnetica del cervello di ciascuno.
E' emerso che i soggetti tendenzialmente più felici avevano un precuneo di volume maggiore.
''Per quanto sarebbe riduttivo indicare il precuneo come sede della capacità di sentirsi felici - concludono gli autori del lavoro - questa ricerca fa un po' di luce sui circuiti neurali coinvolti nel fare esperienza della felicità''.
Secondo gli autori, in futuro potrebbero essere ideati programmi di intervento volti a massimizzare la nostra capacità di essere felici: ad esempio, sostiene Sato, numerosi studi hanno dimostrato che un programma di meditazione è in grado di aumentare la materia grigia del precuneo.
Lo studio è stato condotto presso l'Università di Kyoto da Wataru Sato.
Il precuneo è una regione piuttosto piccola del cervello che si trova nei lobi parietali. E' coinvolto in varie funzioni importanti tra cui la memoria episodica, l'immaginazione visuale-spaziale, la capacità di riflettere su se stessi e aspetti della coscienza.
Gli esperti hanno coinvolto un gruppo di soggetti e posto loro domande di vario tipo per "misurare" il loro livello di benessere psicologico, o in altri termini quanto si sentissero felici e appagati della propria vita. I ricercatori hanno poi confrontato le informazioni raccolte sul campione con i risultati di una risonanza magnetica del cervello di ciascuno.
E' emerso che i soggetti tendenzialmente più felici avevano un precuneo di volume maggiore.
''Per quanto sarebbe riduttivo indicare il precuneo come sede della capacità di sentirsi felici - concludono gli autori del lavoro - questa ricerca fa un po' di luce sui circuiti neurali coinvolti nel fare esperienza della felicità''.
Secondo gli autori, in futuro potrebbero essere ideati programmi di intervento volti a massimizzare la nostra capacità di essere felici: ad esempio, sostiene Sato, numerosi studi hanno dimostrato che un programma di meditazione è in grado di aumentare la materia grigia del precuneo.
Da
ANSA.IT

Nessun commento:
Posta un commento