Nemico smog per bimbi e anziani, Sos pelle e cuore
Guanti, shampoo, filtro solare per difendersi da polveri sottili
(di
Alessandra Moneti) (ANSA)
-
ROMA, - Regalare a Natale guanti, sciarpe, mandorle, vino e frutti
rossi può essere un'idea utile per limitare i danni da smog che fa
male a tutto l'organismo, con rischi anche letali per i soggetti più
deboli, bimbi o over 70 in primis, e danni estetici alle parti più
esposte come viso e mani. Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente
(Aea) l'inquinamento dell'aria provoca ogni anno in Italia circa
84.400 morti premature, colpendo soprattutto i più piccoli
(allergie, asma e infezioni alle vie respiratorie) e gli anziani, con
un aumento del rischio di patologie cardiache e della circolazione
sanguigna. Per difendersi dagli inquinanti, Roberto Orecchia,
direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo),
consiglia di ventilare l'ambiente domestico in ore notturne,
scegliere passeggini con posizione più alta rispetto ai tubi di
scappamento delle auto, passeggiare in tragitti meno trafficati e in
ore non di punta. Fare poi sport aerobico per migliorare la salute di
cuore e polmoni e favorire lo smaltimento di scorie. Infine, almeno
la domenica e in occasione delle prossime vacanze, allontanarsi dalla
città per una passeggiata in zone montane o nella natura, dove c'è
aria più pulita. Ma le polveri sottili che stanno attanagliando le
città italiane colpiscono anche la salute e la bellezza della pelle,
provocando dall'invecchiamento precoce a reazioni allergiche e
dermatiti, sottolinea Norma Cameli, responsabile di Dermatologia
estetica del San Gallicano di Roma. Secondo uno studio pubblicato su
Journal for investigative dermatology, smog e inquinanti favoriscono
l'aumento fino al 20% dell'insorgenza correlata di macchie sulla
pelle e rughe. ''Polveri sottili e smog favoriscono la produzione -
spiega la dermatologa - di radicali liberi e metalloproteasi, enzimi
che degradano il tessuto connettivo. Con l'esposizione a inquinanti
degrada quindi il collagene. Inoltre, le polveri sottili possono poi
servire da vettori di metalli nei mitocondri dove si possono generare
radicali liberi, favorendo così un precoce invecchiamento. Se poi
l'esposizione agli agenti inquinanti è prolungata possono insorgere
eczemi, allergie o si possono aggravare dermatiti preesistenti perché
viene alterato il film lipidico. E con l'alterazione della barriera
cutanea si favorisce la penetrazione degli allergeni, e quindi le
dermatiti da contatto. Tutto ciò viene peggiorato quando ad esporsi
a smog e all'inquinamento indoor come quello causato dal
riscaldamento, sono i bambini, soprattutto quelli con dermatiti
atipiche, e gli anziani che hanno una barriera più debole. Per
tutti, lo smog può essere concausa di dermatiti o microinfiammazioni
della pelle. E l'inverno - continua la dermatologa Cameli - non aiuta
a preservare la barriera cutanea che può essere alterata dal
riscaldamento, freddo, vento nonché da sbalzi di temperatura''. Per
ricostruire il film lipidico, e quindi la barriera cutanea a tutela
di bellezza e salute, ecco un vademecum stilato dalla responsabile di
Dermatologia estetica del San Gallicano: - evitare esposizioni
prolungate a inquinanti di tutte le parti; bene quindi l'uso di
guanti, sciarpe, e mascherine; - a tavola fare il 'pieno' di frutta,
verdura tipo spinaci o broccoli, pesce azzurro, salmone, e alcune
carni che contengono antiossidanti. Nella dieta non dovrebbero
mancare olio extravergine d'oliva, un bicchiere di vino rosso per il
resvatrolo, frutti rossi, noci e mandorle.
- importante idratare la pelle del viso e delle mani con sostanze lenitive a base di glicerina o calendula.
- i capelli si possono lavare tutti i giorni per limitare i danni al follicolo dei radicali liberi da smog che favoriscono la caduta dei capelli.
- anche d'inverno serve la fotoprotezione, un filtro 20 per la protezione solare è corretto. Consigliabile scegliere fondotinta e idratanti con schermo solare 20. (ANSA).


Nessun commento:
Posta un commento