2 nov 2015

Expo chiude: la manifestazione in numeri 21 milioni di visitatori; 2,3 mld incassati. Tutte le cifre dell'appuntamento milanese.

Expo chiude: la manifestazione in numeri

21 milioni di visitatori; 2,3 mld incassati. 


Tutte le cifre dell'appuntamento milanese.



È cominciata sotto una pioggia leggera, con Foody in parata e con  la guerriglia per le strade di Milano. Ed è terminata con le immagini delle file chilometriche di visitatori, con il record delle 10 ore di attesa per il padiglione del Giappone(nello stesso tempo è possibile raggiungere Tokyo in aereo).

LE INCHIESTE E LE POLEMICHE. 
Prima, durante e dopo, le inchieste per tangenti e mazzette. E le polemiche per quei 6,4 milioni di appalti destinati alla giustizia milanese che una sentenza del Tar della Lombardia ha giudicato illegittimi. Ma anche per il 70% dei lavori affidati con trattativa privata a causa del grave ritardo accumulato.
Comunque la si voglia guardare, Expo alla fine è stata un successo. Tanto da diventare, per Matteo Renzi e Maria Elena Boschi, un 'sistema' da esportare nella Capitale affossata dall'affaire Marino. E da fare pensare per il commissario Giuseppe Sala un futuro a Palazzo Marino per il dopo Pisapia.

IL FUTURO DEL SITO.
 Gli Expo-ottimisti possono cantare vittoria? Per ora si godono la cerimonia conclusiva con il presidente Mattarella. Poi bisognerà sciogliere l'ultimo nodo: quale sarà la destinazione del milioni di metri quadrati del sito espositivo?
Intanto ecco i numeri dell'esposizione universale.
21 milioni: i visitatori durante i sei mesi. Superata dunque la soglia annunciata dei 20 milioni. Di questi 2 milioni sono studenti e circa 7 gli stranieri.

85%: la percentuale degli italiani che ha promosso la visita a Expo.1.243.701: gli ingressi record nella settimana dal 5 all'11 ottobre.272.785: gli ingressi record in un giorno, il 10 ottobre.2,3 miliardi: è la stima Coldiretti di quanto i visitatori hanno speso per la gita a Expo ( viaggi, ingresso e pernottamento).570: i milioni spesi dai visitatori per il mangiare.47%: la percentuale dei visitatori che ha giudicato i prezzi della ristorazione troppo cari.140: i Paesi partecipanti a vario titolo.54: i padiglioni.21%: la percentuale dei consensi per il padiglione del Giappone, che è risultato il preferito. Al secondo posto la Cina con il 9% e il Kazakistan con l'8%.9: i cluster tematici che raggruppavano più nazioni.39: i Paesi africani presenti alla manifestazione.20 mila: i lavoratori e i volontari del sito espositivo.700: i lavo­ra­tori licen­ziati, tra le pole­mi­che della Cgil e di San Pre­ca­rio.4: gli euro netti per ora lavorata. Si tratta della media della paga dei lavoratori Expo ottenuta incrociando il numero delle giornate lavorative e ore lavorate.60: i capi di Stato che hanno visitato il sito.300: le visite istituzionali.1,5 milioni: le firme in calce alla Carta di Milano.70 mila: le persone schedate dalla questura.83: i detenuti delle carceri di Opera, Bollate, Busto Arsizio e Monza che hanno lavorato a Expo.3: i detenuti al lavoro che sono evasi. Due sono stati subito rintracciati.60: le tonnellate di hamburger surgelati e pasta che il Banco Alimentare prevede di recuperare dopo la chiusura.150 mila: gli euro donati pressi il padiglione del Vaticano.486 mila: i tweet indicizzati #Expo2015 dal primo maggio al 21 ottobre.1,8 milioni: le foto postate su Facebook.2017: l'anno della prossima Esposizione internazionale dedicata all'energia che si terrà nella capitale kazaka Astana.2020: l'anno della prossima Esposizione universale che si terrà a Dubai.
Da http://www.lettera43.it


Nessun commento:

Posta un commento