Mangostano:
il frutto della giovinezza
Il
mangostano è considerato un super food perché ricco di proprietà.
Ha la buccia rosso porpora e racchiude spicchi bianchi. È arrivato
da qualche anno anche in Italia e viene consumato di solito come
bevanda.È molto diffuso nel Sud-Est asiatico ed è conosciuto ormai
in tutto il mondo per le sue virtù antiossidanti. È ricco di
catechina, una sostanza contenuta anche nelle foglie di tè verde,
che è una sorta di antibatterico naturale in grado di aumentare le
difese immunitarie e di contribuire a ridurre il livello di
colesterolo e trigliceridi nel sangue.
L’alta
concentrazione di polifenoli, in particolare di proantocianidine, gli
stessi che si trovano nei semi di uva, svolge un’importante azione
antiradicali liberi, molto superiore rispetto a quella di altri
vegetali considerati potenti antiossidanti come il melograno e la
papaya.
Il
mangostano è anche un adattogeno, cioè aiuta l’organismo ad
adattarsi con maggiore facilità alle condizioni ambientali,
fortificando e proteggendo i tessuti e gli organi grazie ai numerosi
micronutrienti che contiene che sono in grado di migliorare la
comunicazione intercellulare e di conseguenza il buon funzionamento
dell’intero organismo.È anche un analgesico grazie alla presenza
degli xantoni, ovvero gli inibitori naturali della COX-2,
l’enzima coinvolto nei processi infiammatori, in grado di scatenare
numerosi mediatori del dolore. L’azione degli xantoni impedisce che
l’enzima COX-2 si attivi e di conseguenza il processo infiammatorio
viene bloccato prima che si manifesti o viene alleviato qualora sia
già in corso.Il mangostano è anche considerato un antibatterico
naturale sempre grazie alla presenza di xantoni. Questi agenti
aiutano il corpo a combattere eventuali attacchi da parte di virus e
batteri e previene la comparsa di febbre.
Sotto
forma di unguento e olio, questo frutto è anche un ottimo distensivo
che agisce sui nervi e sulla muscolatura per alleviare le tensioni.
Aiuta a distendere i muscoli contratti e a migliorare la mobilità
delle zone doloranti o bloccate.Grazie all’apporto di fibre
naturali, vitamine e sali minerali, il mangostano migliora il
transito intestinale e riequilibra la flora batterica. Inoltre,
i suoi antiossidanti naturali aiutano il sistema linfatico ad
espellere le scorie e le tossine che si creano nei processi
metabolici e che rappresentano la causa principale del deterioramento
dell’organismo.
Questo
frutto oltre ad essere un blando lassativo e un potente depurativo,
migliora anche la digestione perché evita la formazione di gas
intestinali con il conseguente e fastidioso gonfiore addominale. Il
mangostano viene impiegato molto anche nella cosmesi naturale nella
produzione di creme anti-age.È possibile acquistarlo fresco nei
negozi di prodotti etnici o nei supermercati più forniti. Come
unguento, invece, o come integratore, è nelle parafarmacie e nelle
erborosterie.
Da
http://www.msn.com/it-it/foodanddrink/foodnews/mangostano
Nessun commento:
Posta un commento