L'aria dell'India più inquinata di quella in Cina
L'appello di Greenpeace, serve un piano nazionale
ROMA
- Per la prima volta nel ventunesimo secolo l'India ha superato i
livelli di inquinamento atmosferico della Cina: l'esposizione alle
polveri sottili nel 2015 è stata in media più alta. Un quadro che
spinge all'urgenza di un piano nazionale per contrastare l'emergenza.
È l'appello lanciato da Greenpeace India che ha elaborato un'analisi
su dati satellitari Nasa dalla quale emerge come in Cina le misure
anti-inquinamento abbiano contribuito a migliorare la qualità
dell'aria mettendo a segno nel 2015 un'importante inversione di
tendenza. Al contrario in India l'inquinamento ha continuato a
crescere negli ultimi 10 anni fino a raggiungere l'attuale livello
record.
Il diverso approccio dei due Paesi sta facendo la differenza, sottolinea Greenpeace. In India per l'associazione ambientalista sono attive solo 39 stazioni per il monitoraggio della qualità dell'aria, ad esempio, a fronte delle 1500 installate in Cina. I dati satellitari della Nasa, precisa l'associazione, mostrano che nel 2005 la Cina aveva già gravi problemi di inquinamento atmosferico, mentre in India la situazione seppur seria era comunque lontana dai livelli cinesi. Fino al 2011 i livelli di inquinamento sono aumentati in entrambi i Paesi a causa dell'uso dei combustibili fossili. In Cina l'inversione di tendenza si è verificata fra il 2011 e il 2015 grazie al piano nazionale adottato nel 2013, mentre in India l'inquinamento ha continuato a salire, superando per la prima volta quello cinese lo scorso anno. L'inquinamento maggiore in India si registra nel Nord, ma in tutto il Paese i livelli stanno peggiorando. Ad essere inquinata non è solo Nuova Deli, precisa Greenpeace, ma diverse altre città: Varansi, Lucknow, Patna, Ahemdabad.
Il diverso approccio dei due Paesi sta facendo la differenza, sottolinea Greenpeace. In India per l'associazione ambientalista sono attive solo 39 stazioni per il monitoraggio della qualità dell'aria, ad esempio, a fronte delle 1500 installate in Cina. I dati satellitari della Nasa, precisa l'associazione, mostrano che nel 2005 la Cina aveva già gravi problemi di inquinamento atmosferico, mentre in India la situazione seppur seria era comunque lontana dai livelli cinesi. Fino al 2011 i livelli di inquinamento sono aumentati in entrambi i Paesi a causa dell'uso dei combustibili fossili. In Cina l'inversione di tendenza si è verificata fra il 2011 e il 2015 grazie al piano nazionale adottato nel 2013, mentre in India l'inquinamento ha continuato a salire, superando per la prima volta quello cinese lo scorso anno. L'inquinamento maggiore in India si registra nel Nord, ma in tutto il Paese i livelli stanno peggiorando. Ad essere inquinata non è solo Nuova Deli, precisa Greenpeace, ma diverse altre città: Varansi, Lucknow, Patna, Ahemdabad.
Da
ANSA.IT
Quando una società, composta da animali biologici, che vive esclusivamente sul guadagno, mentre il resto non conta nulla, è giusto che venga estinta.....
Buona Giornata

Nessun commento:
Posta un commento