CURCUMA, LA SPEZIA DELLA GIOVINEZZA
Grazie
alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie questa spezia,
originaria dell’Asia tropicale, è utile non solo in cucina, ma
anche come vera ‘medicina’ anti età.
Caratteristiche
della curcuma
La
spezia si ottiene dalla macinazione della radice di oltre 50 specie
originarie dell’Asia tropicale e appartenenti alla famiglia delle
Zingiberaceae. Il grosso rizoma bianco o giallo delle piante viene
prima essiccato e quindi ridotto in polvere.
Le
sue incredibili proprietà
Usata
dia come cosmetico che come disinfettante la curcuma presenta
proprietà diuretiche, lassative e antiossidanti. La curcuma,
inoltre, combatte le infiammazioni in modo completamente naturale
senza danneggiare gli organi interni. Sono moltissimi gli studi che
hanno dimostrato gli effetti benefici della curcuma nei casi di
artrite, infortuni o dolori intestinali.
Vero
e proprio antibiotico naturale la curcuma può essere efficace anche
contro i fastidi di influenza e mal di gola, offrendo anche un’azione
preventiva di protezione delle mucose. Stimola la difese immunitarie
ed è utile anche per rallentare gli effetti di rughe e colesterolo.
E’ ottima per la salute della pelle, migliora la digestione, aiuta
la mobilità delle articolazioni e contrasta lo stress.
Usi
della curcuma
Molti
ne conoscono solamente l’uso culinario, questa spezia è molto
utilizzata nella cucina orientale dove aiuta a dare aroma e colore ai
piatti di riso, pollo e verdure bollite, ma anche nella creazione di
alcuni dolci. La cultura indiana da sempre ne conosce anche le
proprietà benefiche, cosmetiche e ‘medicinali’. Il colore giallo
oro della curcumina veniva anche usato per tingere i tessuti e
realizzare preparati di bellezza, ancora oggi viene utilizzato a
livello industriale e cosmetico come colorante atossico.
In
erboristeria si può trovare in polvere oppure in forma di radice
spezzettata. Dalla radice si possono ottenere delle ottime tisane
disintossicanti e utili per contrastare i radicali liberi. Con
l’aggiunta di un cucchiaino di miele e mezzo di curcuma otterremo
un infuso ideale per rinforzare le difese immunitarie o per lenire il
mal di gola.
Da
IL Mattino.it
Nessun commento:
Posta un commento