Lavoro,
da Ducati a Telecom, dove il tabù orario non esiste

Meglio puntare, a ribadito ieri il ministro, sui risultati, sulla produttività e gli obiettivi da raggiungere invece che sulle rigidità legate all’orario. A decine di migliaia, in tutta Italia, si contano imprese nelle quali il contratti di lavoro è stato modificato da elementi integrativi carichi di innovazioni. E’ l’era del dipendente «smart worker»: un lavoratore che esegue la prestazione fuori dai locali aziendali, anche per un solo giorno a settimana o per sempre, utilizzando strumenti tecnologici per lavorare da accesso remoto (pc, smartphone o tablet ) senza postazione fissa in ufficio . E senza vincoli specifici ma solo obiettivi aziendali condivisi e accettati....CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO: Su IL Messaggero.it
Nessun commento:
Posta un commento