28 gen 2016

Realtà virtuale, tutti i numeri di Google Cardboard

Realtà virtuale, tutti i numeri di Google Cardboard

A un anno e mezzo dal debutto, ecco i risultati raggiunti dal visore fai-da-te di Google, adottato in tutto il mondo da circa cinque milioni di utenti

Se per divertirsi con Oculus Rift servono (almeno) 700 euro, un computer di tutto rispetto e una forte passione per i videogiochi, Google Cardboard è l’esatto contrario: con una decina di dollari di materiale, istruzioni gratuite e uno smartphone, chiunque può entrare, anche se solo in punta di piedi, nel mondo della realtà virtuale. 
 
A un anno e mezzo dal suo lancio il visore fai-da-te di Mountain View ha ottenuto buoni risultati, come dimostra anche la scelta del New York Times di utilizzarlo come strumento di diffusione dei propri reportage giornalistici virtuali. Oggi i Cardboard hanno conquistato gli occhi di cinque milioni di utenti, che in soli due mesi, tra ottobre e dicembre dell’anno scorso, hanno scaricato 10 milioni di app per realtà virtuale, per un totale di 25 milioni di download. 
 
Tra le oltre mille applicazioni disponibili sul Play Store, la più amata dagli utenti è stata Chair in a room, un’avventura in prima persona sospesa tra l’horror e il thriller, perfetta come prima esperienza in realtà virtuale. Mentre su YouTube, il canale che Google vuole utilizzare per rendere sempre più virale l’utilizzo di Cardboard, sono stati visualizzati oltre 350mila minuti di filmati in modalità virtuale. E da dicembre, con l’arrivo dell’app Fotocamera Cardboard, che consente di scattare foto visualizzabili a 360 gradi, le immagini prodotte hanno superato quota 750mila. 
 
Ultimo, ma non per importanza, il settore scolastico: attraverso l’app Expeditionssi calcola che circa 500mila studenti provenienti da tutto il mondo abbiano fatto gite virtuali fuori porta, visitando la Casa Bianca a Washington, le rovine della civiltà Maya in Messico e altri 150 luoghi pronti per essere esplorati virtualmente con smartphone e visore. 

DARIO MARCHETTI per LA STAMPA.IT

Nessun commento:

Posta un commento