Prosecco truccato, blitz dei Nas: sequestrate milioni di bottiglie
TREVISO
- Prosecco messo sul mercato come spumante docg ma in realtà
prodotto aggiungendo anche uve di vitigni di qualità inferiore. A
finire nel mirino dei carabinieri dei Nas sono decine di cantine tra
le province di Treviso, Belluno e Venezia. Complessivamente sono
stati sequestrati
dai militari alcuni milioni di litri di vino,
ora destinato ad essere declassato (e quindi messo in vendita a un
prezzo di mercato inferiore) o distrutto, conmulte per
i produttori per decine di migliaia di euro.
Una delle aree maggiormente passate al setaccio dai Nas, tra le centinaia di ispezioni effettuate nel corso dell'ultimo mese, è stata la provincia di Treviso ed in particolare Valdobbiadene e l'intera zona del prosecco Docg. L'indagine riguarda principalmente la produzione del 2014, certamente una delle annate peggiori per i produttori. A far scattare i sigilli al vino, durante le ispezioni, sono state alcune anomalie nei registri delle bolle di carico e scarico delle cantine. Dall'analisi della documentazione da parte degli ispettori è emerso che alcuni imprenditori avrebbero messo sul mercato come docg del vino che era stato però prodotto utilizzando anche uve di altri vitigni di livello e qualità nettamente inferiore. Molti carichi di uva, non provenienti dai vigneti dell'area docg, non sarebbero stati registrati né dalla cantina di turno né dal venditore....
Una delle aree maggiormente passate al setaccio dai Nas, tra le centinaia di ispezioni effettuate nel corso dell'ultimo mese, è stata la provincia di Treviso ed in particolare Valdobbiadene e l'intera zona del prosecco Docg. L'indagine riguarda principalmente la produzione del 2014, certamente una delle annate peggiori per i produttori. A far scattare i sigilli al vino, durante le ispezioni, sono state alcune anomalie nei registri delle bolle di carico e scarico delle cantine. Dall'analisi della documentazione da parte degli ispettori è emerso che alcuni imprenditori avrebbero messo sul mercato come docg del vino che era stato però prodotto utilizzando anche uve di altri vitigni di livello e qualità nettamente inferiore. Molti carichi di uva, non provenienti dai vigneti dell'area docg, non sarebbero stati registrati né dalla cantina di turno né dal venditore....
da
IL Messaggero.it
Nessun commento:
Posta un commento